Gentile Datore/di Lavoro, l’Azienda ULSS 9 Scaligera – SPISAL con il contributo dell’Università di Verona - Dipartimento Scienze Giuridiche, nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato da INAIL e in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Aston University, UK sta conducendo uno studio focalizzato sui rischi emergenti nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai temi della violenza e delle molestie.
Uno degli obiettivi del progetto è quello di fare una ricognizione delle azioni di prevenzione e gestione di tale fenomeno più comunemente adottate dalle aziende. Questo ci consentirà inoltre di fare una mappatura del rischio legato alla violenza e molestia a lavoro.
Le chiediamo 10 minuti del suo tempo per compilare la scheda, personalmente o attraverso il coinvolgimento del personale interno all’azienda esperto della tematica (e.g., figure della prevenzione, risorse umane, comitati unici di garanzia e altre figure individuate per la gestione della tematica).
In questa scheda la preghiamo di considerare il tema della violenza e delle molestie facendo riferimento all’insieme “di comportamenti e pratiche inaccettabili, o alla minaccia di porli in essere, sia in un’unica occasione, sia ripetutamente, che si prefiggano, causino, o possano causare danno fisico, psicologico o sessuale o economico, includendo la violenza di genere”. Questi atti possono essere compiuti dal personale interno (superiori e colleghi) o da individui esterni (per esempio clienti/utenti e fornitori).
I Responsabili del progetto assicurano che il questionario è anonimo in quanto, pur attraverso possibili e successive operazioni di collegamento ad informazioni di diversa natura, non sussiste o è minimo il rischio di identificazione diretta e indiretta di alcuna persona fisica, inclusa chi compila il questionario. Pertanto, i dati raccolti con l’indagine potranno considerarsi anonimi e le attività svolte dai Responsabili del progetto non comporteranno alcun trattamento di dati personali. A tal proposito, si invitano i compilatori a non inserire nei campi destinati alle risposte aperte, nominativi o altre informazioni riconducibili a persone fisiche. Le risposte al questionario saranno trattate solo per adempiere agli scopi per cui sono state raccolte.
