Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Indagine sui requisiti minimi di produttività e qualificazione scientifica per l'Area 01 Matematica e Informatica

Scopo di questa indagine è conoscere l'orientamento della comunità su alcune questioni riguardanti la revisione dei requisiti di accesso alla I e II fascia a seguito del superamento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (DDL S. 1518 "Revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario", attualmente in discussione presso la commissione VII al Senato).

L'indagine si svolge in continuità con la precedente "Indagine sulla percezione dell'Abilitazione Scientifica Nazionale nell'Area 01 Matematica e Informatica", svoltasi tra aprile e maggio 2024, i cui esiti sono disponibili sul sito UMI e sul sito GRIN. Tale indagine era mirata a comprendere gli effetti dell'ASN all'interno della comunità di Area 01 a 12 anni di distanza dalla prima implementazione. In tale occasione, le osservazioni della comunità sono state portate a supporto della discussione in seno al Consiglio Universitario Nazionale (Documento CUN 8 Maggio 2024).

Le modifiche normative previste, oltre al superamento del sistema dell'ASN, riguardano la revisione generale dei criteri minimi di qualificazione scientifica, che costituisce l'oggetto principale della presente indagine.

Sarà possibile compilare l'indagine fino al 15 settembre 2025.

 

Informazioni generali
(Questa domanda è obbligatoria)
Si indichi l'area geografica della sede di servizio.
(Questa domanda è obbligatoria)
Si indichi il prioprio ruolo.
(Questa domanda è obbligatoria)
Si indichi la propria fascia di età
(Questa domanda è obbligatoria)
Si indichi il settore scientifico-disciplinare di afferenza
Requisiti minimi per la II fascia - Definizione
(Questa domanda è obbligatoria)
Per ciascuno dei seguenti titoli e/o requisiti di accesso per la docenza di II fascia si indichi il proprio giudizio sul grado di efficacia.
(1=Completamente inutile o non pertinente al proprio settore, 5=Imprescindibile)
1 2 3 4 5
impatto della produzione scientifica, valutata secondo le soglie bibliometriche
organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
partecipazione al collegio dei docenti, ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l'affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti
specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca del candidato e attinenti al settore concorsuale per cui è presentata la domanda per l'abilitazione
Facoltativo: si evidenzino eventuali criticità riguardanti l'utilizzo dei titoli di cui sopra in relazione al proprio settore come requisiti minimi per l'accesso alla docenza di II fascia
Facoltativo: altri titoli e/o requisiti ritenuti importanti per l'accesso alla docenza di II fascia del proprio settore (si prega di utilizzare ";" per separarli tra loro).
Requisiti minimi per la I fascia - Definizione
(Questa domanda è obbligatoria)
Per ciascuno dei seguenti titoli e/o requisiti di accesso per la docenza di I fascia si indichi il proprio giudizio sul grado di efficacia.
(1=Completamente inutile o non pertinente al proprio settore, 5=Imprescindibile)
1 2 3 4 5
impatto della produzione scientifica, valutata secondo le soglie bibliometriche
organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
partecipazione al collegio dei docenti, ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l'affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti
specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca del candidato e attinenti al settore concorsuale per cui è presentata la domanda per l'abilitazione
Facoltativo: si evidenzino eventuali criticità riguardanti l'utilizzo dei titoli di cui sopra in relazione al proprio settore come requisiti minimi per l'accesso alla docenza di I fascia
Facoltativo: altri titoli e/o requisiti ritenuti importanti per l'accesso alla docenza di I fascia del proprio settore (si prega di utilizzare ";" per separarli tra loro).
Requisiti minimi - Valutazione
(Questa domanda è obbligatoria)
Per ciascuna delle seguenti affermazioni si indichi il proprio grado di condivisione.(1=Completamente in disaccordo, 5=Completamente d'accordo)
1 2 3 4 5
Gli indicatori bibliometrici conferiscono oggettività alla valutazione.
Gli indicatori bibliometrici dovrebbero tenere conto della qualità della singola rivista e delle citazioni ricevute negli anni, in un meccanismo simile a quello VQR
Le banche dati di riferimento (Scopus e WoS) non sono sufficientemente complete o attendibili per il mio settore
L'elenco dei titoli dovrebbe essere abolito e sostituito dalla valutazione del CV completo prodotto dal candidato
La valutazione preliminare dei titoli presentati come autocertificazione dovrebbe rimanere "binaria", ovvero limitarsi a stabilire il possesso o meno del titolo in questione, senza costruire ulteriori gradazioni di merito (esito valutazione: posseduto - non posseduto)
La valutazione preliminare dei titoli presentati come autocertificazione dovrebbe essere differenziata a seconda del "peso" di ogni singolo titolo e graduata in base all'importanza del titolo stesso (ad. esempio, differenziata per livello della conferenza, o del premio ricevuto, o dell'incarico ricoperto)
La pertinenza dei titoli presentati tramite autocertificazione dei titoli sarà nei fatti impossibile da verificare.
Credo che le ASN ottenute con il meccanismo vigente verranno valutate comunque in modo diverso dalle commissioni rispetto ai requisiti autocertificati.
La commissione del concorso locale dovrebbe poter coniugare i parametri nazionali con le esigenze specifiche della sede, che devono essere indicate nel bando di concorso a completamento dell'indicazione del SSD e GSD della procedura
È necessario che i regolamenti delle procedure concorsuali locali siano uniformi in tutte le sedi.
Ritengo utile una valutazione una tantum dei neoassunti dopo due/tre anni, separata dalla VQR, con conseguenze sull'ateneo in caso di valutazione negativa.
Ritengo utile una valutazione periodica dei neoassunti ogni due/tre anni, separata dalla VQR, con conseguenze sull'ateneo in caso di valutazione negativa.
Requisiti minimi - Dettaglio

Le soglie bibliometriche vigenti (D.M. 8 AGOSTO 2018, N. 589) sono le seguenti:

AREA 01 Commissari I Fascia II Fascia
SC/SSD SETTORE CONCORSUALE Numero articoli
10 anni
Numero citazioni
15 anni
Indice H
15 anni
Numero articoli
10 anni
Numero citazioni
15 anni
Indice H
15 anni
Numero articoli
5 anni
Numero citazioni
10 anni
Indice H
10 anni
01/A1 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI 5 40 3 5 24 2 3 18 2
01/A1-MAT/04 LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI 4 10 2 4 4 2 2 4 1
01/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA 12 93 6 8 35 4 5 20 3
01/A3 ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA 15 167 8 10 84 6 8 56 5
01/A3-MAT/06 ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA 15 167 8 10 81 5 5 41 4
01/A4 FISICA MATEMATICA 17 188 8 12 125 7 7 85 5
01/A5 ANALISI NUMERICA 22 405 12 13 160 7 8 106 5
01/A6 RICERCA OPERATIVA 19 466 12 12 234 9 6 79 6
01/B1 INFORMATICA 11 391 11 9 304 10 4 157 7
(Questa domanda è obbligatoria)
Per ciascuna delle seguenti affermazioni si indichi il proprio grado di condivisione.
(1=Completamente in disaccordo, 5=Completamente d'accordo)
1 2 3 4 5
Ritengo adeguato l'uso dell'indice H nel mio settore
Ritengo non efficace l'uso di strumenti bibliometrici nella valutazione, nemmeno come prerequisito.
Le soglie andrebbero calcolate con riferimento ai valori mediani della produzione scientifica del settore.
(Questa domanda è obbligatoria)

Per ciascuna delle soglie se ne indichi l'adeguatezza con riferimento al proprio settore

1 = Soglia eccessivamente elevata, da abbassare drasticamente;
2 = Soglia elevata, da abbassare moderatamente;
3 = Soglia adeguata, da manterere;
4 = Soglia bassa, da elevare moderatamente;
5 = Soglia eccessivamente bassa, da elevare drasticamente.

1 2 3 4 5
I Fascia - Numero articoli
I Fascia - Numero citazioni
I Fascia - Indice H
I Fascia - Finestre temporali
II Fascia - Numero articoli
II Fascia - Numero citazioni
II Fascia - Indice H
II Fascia - Finestre temporali
Facoltativo: Indicare ulteriori aspetti, commenti, criticità, suggerimenti ecc... di carattere generale che si ritiene possano essere utili per contribuire al dibattito.
Facoltativo: inserire informazioni di contatto.