Strumenti Caricare il questionario incompleto Riprendi più tardi predefinito Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser. Percorso TaLC "Formarsi per Formare" (a. a. 2025-2026) Format per la manifestazione di interesse a partecipare ai singoli cicli o incontri. A1) “Alle basi della didattica” Selezionare tutte quelle che corrispondono Progettare la didattica attraverso il syllabus (Anna Serbati) - 09/09/2025, h. 17:00-19:00 Scegliere le strategie didattiche (Giovanni Bonaiuti) - 09/10/2025, h. 17:00-19:00 Costruire prove valutative in ambito universitario (Roberto Trinchero) - 13/11/2025, h. 17:00-19:00 A2) "(Ri)progettare la didattica universitaria: innovare, riflettere, potenziare" Selezionare tutte quelle che corrispondono Progettare un’innovazione didattica (Susanna Sancassani) - 23/09/2025, h. 17:00-19:00 Apprendere dal feedback degli studenti (Kip Tellez) - 11/11/2025, h. 17:00-19:00 Come coinvolgere gli studenti attraverso l’apprendimento trasformativo (Alessandra Romano) - 18/12/2025, h. 17:00-19:00 A3) “L’innovazione didattica negli specifici ambiti disciplinari” Selezionare tutte quelle che corrispondono Innovazione didattica in area filosofica (Luca Illetterati) - 26/03/2026, h. 17:00-19:00 Innovazione didattica in area linguistica (Daniela Acquaro) - 28/04/2026, h. 10:00-12:00 Innovazione didattica in area scientifica (Antonella Lotti) - 26/05/2026, h. 17:00-19:00 Innovazione didattica in area economica (Parama Chaudhury) - 18/06/2026, h. 17:00-19:00 A4) “Promuovere l’engagement degli studenti in aula” Selezionare tutte quelle che corrispondono La lezione frontale: come promuovere l’engagement (Marina Santi) - 23/10/2025, h. 17:00-19:00 Didattica attiva in classi numerose (Franco Passalacqua) - 25/11/2025, h. 17:00-19:00 Il lavoro di gruppo in ambito universitario (Maurizio Gentile) - 20/01/2026, h. 17:00-19:00 A5) “Valutazione universitaria in pratica: approcci innovativi per misurare e promuovere l’apprendimento” Selezionare tutte quelle che corrispondono Valutazione scritta, valutazione orale (Roberto Trinchero) - 08/01/2026, h. 17:00-19:00 Feedback strategies to promote learning and reshape teaching (David Carless), 03/02/2026, h. 10:30- 12:00 Rethinking assessment for a time of AI (Jack Walton), 19/03/2026, h. 10:00- 12:00 A6) “Insegnare a distanza: promuovere l’apprendimento attraverso le tecnologie didattiche” Selezionare tutte quelle che corrispondono Progettare per la didattica online e/o blended (Donatella Taurasi) - 24/03/2026, h. 17:00-19:00 Utilizzare le tecnologie didattiche per promuovere l’interazione in aula (Daniele Agostini) - 23/04/2026, h. 17:00-19:00 Utilizzare le tecnologie didattiche per valutare l’apprendimento (Ramon Palau) - 28/05/2026, h. 17:00-19:00 Il Virtual Exchange (Davide Capperucci) - 11/06/2026, h. 17:00-19:00 A7) “Il senso del sistema Assicurazione Qualità” Selezionare tutte quelle che corrispondono Vedere l’Università sotto la lente della qualità (Membro ANVUR) - 08/05/2026, h. 15:00-17:00 Come fare qualità nel sistema universitario: districarsi fra i diversi modelli e requisiti per una cultura della qualità (Laura Mion) - 15/05/2026, h. 15:00-17:00 La qualità come file rouge della propria attività lavorativa: dalla progettazione della didattica all’ascolto degli studenti (Gianpiero Adami) - 2/05/2026, h. 15:00-17:00 Ciclo di Workshop “L’arte della presenza: public speaking, linguaggio del corpo e gestione della voce” Selezionare tutte quelle che corrispondono La voce come mediatore di cura e benessere nella formazione del docente universitario (Giuseppe Sellari) - 20/11/2025, h. 17:00-19:00 Tecniche vocali per la comunicazione in aula (Laura De Biasi) - 29/01/2026, h. 17:00-19:00 Tecniche teatrali applicate alla didattica – Laboratorio Advance (Marcello Cotugno) - 24/02/2026, h. 09:00-18:00 English Medium Instruction (Claudio Bendazzoli) - 05/03/2026, h. 17:00-19:00 Workshop a ciclo unico Selezionare tutte quelle che corrispondono “Engagement e motivazione nelle aule universitarie: una didattica partecipativa che coinvolge docenti e studenti” (Fabrizio Bracco) - 1 incontro in presenza + 3 incontri laboratoriali online “Insegnare con l’AI: dalla progettazione, alla valutazione dell’apprendimento – Basic” (Chiara Panciroli, Anita Macauda, Pier Cesare Rivoltella, Luca Consoli) - Ciclo di incontri laboratoriali online “Storytelling scientifico: scrivere, raccontare e rappresentare la conoscenza” (Piovesan, Silva) - Ciclo di incontri laboratoriali in presenza Masterclass a ciclo unico Selezionare tutte quelle che corrispondono “Insegnare con l’AI: dalla progettazione, alla valutazione dell’apprendimento – Advance” (Chiara Panciroli, Anita Macauda, Pier Cesare Rivoltella, Luca Consoli) - Ciclo di incontri laboratoriali online “Apprendere per casi e problemi” (Antonella Lotti) - 1° lezione in presenza + 3 incontri laboratoriali online con calendario da definire con i partecipanti (Questa domanda è obbligatoria) Dati del rispondente Nome Cognome Indirizzo email al quale si desidera ricevere il link o essere contattati/e Invia Caricare il questionario incompleto Riprendi più tardi Confermi di voler cancellare la risposta? Uscire e ripulire l'indagine