E' stato completato il % del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

GENITORI&EMOZIONI_AIFA_APS

Gentile partecipante,

alcuni/e ricercatori/rici dell’Università di Verona (Dipartimento di Scienze Umane) stanno conducendo una ricerca per esplorare le esperienze emotive dei genitori di bambini/e che presentano o meno Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Le informazioni raccolte attraverso il questionario ci aiuteranno a comprendere meglio in che modo i genitori riescono a gestire le proprie emozioni e le possibili implicazioni sulla percezione della relazione genitore-figlio/a.

La responsabile scientifica dello studio è la prof.ssa Anna Maria Meneghini.

Prima di cominciare, la invitiamo a leggere le informazioni relative alla ricerca e al trattamento dei dati.

Università di Verona - Dipartimento di Scienze Umane
Ci sono 33 domande in questa indagine.

Chiediamo la sua disponibilità a partecipare alla ricerca.

Prima di decidere se accettare o meno di partecipare è importante che lei legga attentamente le informazioni che seguono, relative agli obiettivi della ricerca e alle modalità con cui sarà condotta. Si prenda il tempo necessario per leggere le seguenti informazioni e non esiti a chiedere chiarimenti o approfondimenti.

Qual è l'obiettivo di questa ricerca? La ricerca intende approfondire le modalità con cui i genitori gestiscono le proprie emozioni quando affrontano momenti di difficoltà dei/lle figli/e ADHD, ovvero se queste modalità possano influenzare le relazioni con il/la proprio/a figlio/a e con altri. Le informazioni raccolte ci aiuteranno a comprendere meglio quanto l’abilità emotiva del genitore di bambino/a con ADHD possa giocare un ruolo importante nella percezione della stessa relazione genitore-figlio/a.

Perché sono stato/a contattato/a proprio io? Per realizzare questo progetto stiamo chiedendo la partecipazione, di natura del tutto volontaria e anonima, di genitori di bambini/e che presentano o non presentano il Disturbo da Deficit di Attenzione e di Iperattività.

Sono obbligato/a a dare il mio consenso? La partecipazione a questo studio è volontaria, pertanto, può rifiutare o invece dare il consenso per la partecipazione. Qualora decidesse di accettare, le verrà chiesto di compilare e firmare il consenso alla partecipazione alla ricerca e il consenso del trattamento dei dati particolari eventualmente raccolti attraverso la sua partecipazione. Nel caso in cui desiderasse abbandonare il progetto, potrà ritirarsi in ogni momento, senza alcun svantaggio o alcuna conseguenza negativa e senza la necessità di doverne specificare il motivo.

Che cosa dovrò fare? Se lei accetta di partecipare sarà invitata/o a compilare, in un primo momento, il consenso informato e, successivamente, un questionario utile alla ricerca. Tale questionario verrà consegnato in formato digitale. La compilazione prevede la durata di circa 20-25 minuti. Informiamo che alcune domande sensibili del questionario potrebbero toccare aspetti personali. Il questionario si propone di misurare anche alcune variabili anagrafiche come età, sesso, grado di istruzione, caratteristiche occupazionali e condizioni di salute.

Perché dovrei prendere parte alla ricerca? La partecipazione alla ricerca è prima di tutto un modo per esprimere la propria voce in relazione alla genitorialità rispetto a bambini/e con o senza ADHD. Le informazioni che verranno fornite sono importanti per comprendere la percezione delle persone rispetto alla capacità di gestire le proprie emozioni e utilizzare in maniera flessibile svariate strategie in situazioni critiche o difficili da gestire con il/la proprio/a bambino/a. Infine, i dati possono contribuire a fornire indicazioni per valutare gli attuali percorsi di sostegno alla genitorialità.

Corro dei rischi nel partecipare alla ricerca? Non ci sono rischi attesi derivanti dalla partecipazione a questo studio. Tuttavia, se si sentisse a disagio mentre compila il questionario, per qualsiasi motivo, è un suo diritto interrompere la partecipazione e revocare il consenso fornito in precedenza.

È possibile conoscere i risultati della ricerca? I risultati della ricerca saranno resi pubblici sia attraverso i consueti canali scientifici sia attraverso quelli maggiormente divulgativi. Se, alla fine dello studio, vorrà conoscere i risultati della ricerca potrà contattarci al seguente indirizzo e-mail: anna.meneghini@univr.it 

Chi posso contattare per avere ulteriori informazioni? Se dovesse avere delle domande o dubbi sulla ricerca, può rivolgersi a Anna Maria Meneghini: anna.meneghini@univr.it   

Quali sono i miei diritti se decido di partecipare alla ricerca? Qualora decidesse di ritirare il consenso ed interrompere la partecipazione alla ricerca, non rinuncerà ad alcun diritto legale acquisito attraverso la medesima partecipazione. Se avesse delle domande in merito ai suoi diritti durante la partecipazione a tale studio, o avesse dei dubbi, dei suggerimenti o volesse discutere della ricerca con altri, che non siano i/le ricercatori/rici coinvolti/e, può contattare Daniela Raccanello, Presidente del Comitato Etico presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, al numero 045 802 8157 o scrivere all’indirizzo e-mail: daniela.raccanello@univr.it